|
|||||
|
|||||
Sei in Home -> Tipologie giardini -> Giardino piante grasse -> Echinocereus polyacanthus | |||||
Echinocereus polyacanthusClassificazione:Famiglia: CactaceaeGenere: EchinocereusSpecie: Echinocereus polyacanthusDati:Origine: Sud degli Stati Uniti, Nord del MessicoEsposizione luminosa: piena luceTemperatura ideale: da 10 a 40Fioritura: in estate. Colore dei fiori: rossi.![]()
Questo cactus originario dell'area compresa tra il sud degli Stati Uniti e il nord del Messico ha una forma simile a quella di un fuso, ossia è più stretto alle estremità.
È di color verde spento, inoltre il tronco è formato da diverse creste non molto sporgenti su cui sono uniformemente distribuite delle piccole zone a forma di goccia ricoperte di una
minuscola peluria bianca da cui fuoriescono numerose spine. Il colore delle spine varia dal rossiccio quando sono appena spuntate al giallino per diventare nel tempo di color bianco sporco.
D'estate i fusti si ricoprono sulla sommità di protuberanze pelose e spinose che ci regalano durante il giorno inaspettate fioriture di un bel rosso acceso. I fiori hanno la classica forma a imbuto con numerosi petali vermigli. Note:Una pianta adulta può raggiungere anche il metro di altezza, inoltre negli anni produce facilmente attorno a sè molte piantine giovani, quindi si riesce a moltiplicare piuttosto facilmente.Terreno ideale:È ricco di minerali in cui la composizione può essere un miscuglio di: terra 50%, sassi 10%, sabbia 40%.Come moltiplicare questa pianta: Per pollone![]() Per seminaSu alcuni vasetti riempiti di torba si possono disporre ad una profondità di circa 1 cm i semi che ci interessa piantare, va pigiata la torba sovrastante quindi con uno spruzzino si inumidisce il terreno. I vasetti poi vanno ricoperti con della pellicola o con sacchetti di nylon trasparenti ben fissati ad esempio con un elastico. Il nylon trasparente serve a mantenere il terreno caldo e umido e a far filtrare la luce. Vanno riposti poi in piena luce in primavera o a mezz'ombra d'estate. Ogni 2 o 3 giorni togliere il nylon verificare l'umidità del terreno eventualmente bagnare con uno spruzzino, quindi rimettere il nylon finchè dopo 2 o 3 settimane si vedranno spuntare le nuove pianticelle a quel punto togliere definitivamente la pellicola o i sacchetti. Si potrà procedere a riinvasare il tutto una volta che le pianticelle siano diventare abbastanza resistenti facendo attenzione a non rovinare le radici. Questo metodo funziona bene ad esempio per calicanto, basilico, lantana, nespolo e aubrietia. In generale la moltiplicazione per seme si utilizza un pò per tutte le piantine dell'orto nel periodo giusto che varia dal tipo di pianta. Si può seminare direttamente in piena terra facendo attenzione a non mettere i semi troppo vicini tra loro in modo che una volta cresciute le piantine non si soffochino a vicenda. | |||||
Condizioni di Utilizzo del Sito Informativa sulla Privacy Informativa sull'uso dei cookie Contattaci |